ZONA ECONOMICA SPECIALE (ZES) REGIONE MARCHE. QUALI AGEVOLAZIONI

Il Governo, in data 4 agosto 2025 ha approvato lo SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE “Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (PRESIDENZA – AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE)”, che si propone di estendere l’operatività dei benefici della ZES UNICA DEL MEZZOGIORNO anche alle regioni in “phasing out” Marche e Umbria.

Esaminiamo le 2 agevolazioni agevolazioni previste per le imprese operati nella ZES UNICA con le seguenti schede riassuntive.

AGEVOLAZIONI ZES UNICA DEL MEZZOGIORNO

  1. Credito di imposta su investimenti
  2. Bonus assunzione over 35

 

TERRITORI ZES UNICA MEZZOGIORNO:

Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e le zone assistite 107.3.c) delle regioni Abruzzo, Marche e Umbria.

Vedi elenco aree ammissibili in calce.

 

1)CREDITO DI IMPOSTA INVESTIMENTI IN AREA ZES UNICA

 SOGGETTI AMMISSIBILI:

Tutte le imprese indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato già operative o che si insediano nella ZES UNICA MEZZOGIORNO.

Per le imprese del settore agricolo e della pesca è stato istituito uno specifico credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno, con investimento minimo di Euro 50.000.

Sono escluse le imprese operanti nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera e della lignite, dei trasporti.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI:

Progetti di investimento, anche in leasing, per l’acquisto di:

  • nuovi macchinari,
  • impianti e attrezzature,
  • terreni, acquisizione e realizzazione o ampliamento di immobili strumentali effettivamente utilizzati per l’esercizio dell’attività nella struttura produttiva (massimo 50% dell’investimento).

sostenute nel periodo di ammissibilità previsto dal bando di accesso.

Sono esclusi i beni autonomamente destinati alla vendita, i beni trasformati o assemblati per l’ottenimento di prodotti destinati alla vendita, i materiali di consumo. Gli investimenti devono essere compresi tra 200.000 € e 100 milioni €.

AGEVOLAZIONI:

Credito d’imposta nelle misure massime stabilite per dimensione d’impresa (Piccola PI, Media MI, Grande GI)

Aree regionali

e subregionali

Investimenti da 200.000 a 50 milioni Grandi Imprese

e investimenti oltre 50 milioni di Euro

Micro e Piccole Imprese Medie

Imprese

A)    Calabria, Campania, Puglia, Sicilia 60% 50% 40%
B)    Basilicata, Molise e Sardegna 50% 40% 30%
C)   JTF Area provincia di Taranto 70% 60% 50%
D)   JTF Area Provincia del Sulcis Iglesiente 60% 50% 40%
E)    Aree assistite 1073c della regione Abruzzo 35% 25% 15%
F)    Aree assistite 1073c delle regioni Marche e Umbria 35% 25% 15%

CUMULABILITA’:

Il Credito d’imposta è cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’intensità o dell’importo di aiuto più elevati consentiti dalle discipline europee di riferimento.

MODALITA’ DI ACCESSO

Istanza all’Agenzia delle Entrate, nei modi e termini che saranno forniti dall’Istituto stesso.

UTIIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA:

Il credito d’imposta riconosciuto sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione presentando il modello F24 dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento di definizione della percentuale del credito di imposta, e, comunque, non prima della data di realizzazione dell’investimento.

VINCOLI:

Le imprese beneficiarie debbono mantenere la loro attività nella ZES unica per almeno 5 anni dopo il completamento dell’investimento medesimo, pena la decadenza dai benefici.

 

2) BONUS ASSUNZIONE OVER 35 IN AREA ZES

SOGGETTI AMMISSIBILI:

I datori di lavoro privati con un organico fino a 10 dipendenti che, nel periodo settembre 2024 – dicembre 2025, assumono lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo a tempo indeterminato da impiegare (sede di lavoro effettiva del nuovo assunto) in una delle 10 Regioni ZES, possono accedere ad un’agevolazione.

ASSUNZIONI AGEVOLABILI

Le agevolazioni spettano per l’assunzione dei seguenti soggetti:

  • soggetti che alla data dell’assunzione incentivata hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e sono disoccupati da almeno 24 mesi;
  • soggetti che alla data dell’assunzione incentivata sono stati occupati a tempo indeterminato, in precedenza, presso un datore di lavoro che ha beneficiato parzialmente della medesima agevolazione.

L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e ai rapporti di apprendistato.

AGEVOLAZIONI

L’ammontare dell’agevolazione è pari all’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, nel limite massimo di importo pari a 650 euro su base mensile per ciascun lavoratore, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.

CONDIZIONI

In particolare, l’esonero contributivo spetta ai datori di lavoro che:

-nei 6 mesi precedenti l’assunzione, non hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi, nella medesima unità produttiva;

-nei 6 mesi successivi all’assunzione incentivata non effettuino il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto con l’agevolazione o di un lavoratore impiegato con la stessa qualifica nella medesima unità produttiva del primo. Eventuali licenziamenti in tal senso comportano la revoca dell’esonero e il recupero del beneficio già fruito.

CUMULABILITA’

La misura non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente ma è compatibile, senza alcuna riduzione, con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni (120 – 130%, agevolazione in vigore fino al 31.12.2027).

MODALITA’ DI ACCESSO

Ai fini dell’ammissione all’esonero, i datori di lavoro interessati devono inoltrare apposita domanda all’Inps, esclusione in via telematica, nei modi e termini che saranno forniti dall’Istituto stesso.

 

AREE AGEVOLATE ZES UNICA 1073c REGIONE MARCHE

Regione MARCHE – Elenco comuni 107.3.c ammessi ai benefici ZES unica Mezzogiorno

ITI31 Pesaro Urbino

Frontone; Serra Sant’Abbondio.

ITI32 Ancona

Castelbellino; Cerreto d’Esi; Cupramontana; Fabriano; Genga; Jesi; Monsano; Monte Roberto; San Paolo di Jesi; Sassoferrato; Serra San Quirico; Staffolo.

ITI33 Macerata

Apiro; Belforte del Chienti; Bolognola; Caldarola; Camerino; Camporotondo di Fiastrone; Castelraimondo; Castelsantangelo sul Nera; Cessapalombo; Cingoli; Civitanova Marche; Colmurano; Corridonia; Esanatoglia; Fiastra; Fiuminata; Gagliole; Gualdo; Loro Piceno; Macerata; Matelica; Mogliano; Monte Cavallo; Monte San Giusto; Monte San Martino; Montecosaro; Muccia; Penna San Giovanni; Petriolo; Pieve Torina; Pioraco; Poggio San Vicino; Pollenza; Potenza Picena; Ripe San Ginesio; San Ginesio; San Severino Marche; Sant’Angelo in Pontano; Sarnano; Sefro; Serrapetrona; Serravalle di Chienti; Tolentino; Treia; Urbisaglia; Ussita; Valfornace; Visso.

ITI34 Ascoli Piceno

Acquasanta Terme; Acquaviva Picena; Appignano del Tronto; Arquata del Tronto; Ascoli Piceno; Carassai; Castel di Lama; Castignano; Castorano; Colli del Tronto; Comunanza; Cossignano; Folignano; Force; Grottammare; Maltignano; Monsampolo del Tronto; Montalto delle Marche; Montedinove; Montegallo; Montemonaco; Monteprandone; Offida; Palmiano; Ripatransone; Roccafluvione; Rotella; San Benedetto del Tronto; Spinetoli; Venarotta.

ITI35 Fermo

Altidona; Amandola; Belmonte Piceno; Campofilone; Falerone; Fermo; Francavilla d’Ete; Massa Fermana; Monsampietro Morico; Montappone; Monte Rinaldo; Monte San Pietrangeli; Monte Urano; Monte Vidon Corrado; Montefalcone Appennino; Montefortino; Montegiorgio; Montegranaro; Monteleone di Fermo; Montelparo; Ortezzano; Pedaso; Porto San Giorgio; Porto Sant’Elpidio; Rapagnano; Santa Vittoria in Matenano; Sant’Elpidio a Mare; Servigliano; Smerillo; Torre San Patrizio.

Per informazioni e consulenza

SMARTEAM SOCIETA’ COOPERATIVA

Via Calatafimi 44 – 63074 S. BENEDETTO TR. (AP)

E-mail: info@smarteam.net – Tel. 351/8920860   

Facebook: Smarteam – www.smarteam.net

FIDEAS SRL,Borgo Cappuccini 3 – 63073 OFFIDA (AP)

E-mail: fideas@fideas.it  – Tel. 0736/880843

Informazione bandi Canale TELEGRAM: t.me/fideas

FACEBOOK: FideasSrlOffida – WEB: www.fideas.it