7 milioni di euro per la ricettività turistica nei borghi storici marchigiani

Bando Borghi Marche – Incentivi per la Ricettività Turistica

 

Finalità del bando

Il bando “Intervento 1.3.3.6” della Regione Marche, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, finanzia progetti di PMI turistiche che puntano a recuperare, valorizzare e rilanciare l’accoglienza nei borghi storici marchigiani, anche nei centri storici. L’obiettivo è creare sistemi integrati di ospitalità attraverso investimenti in infrastrutture, servizi e attività turistiche sostenibili.

 

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese turistiche, singole o in aggregazione (inclusi consorzi e liberi professionisti), con sede o interventi nei borghi storici iscritti all’elenco L.R. 29/2021 in possesso dei seguenti codici attività economica:

49 – Altri trasporti

50 – Trasporto marittimo

55 – Alloggio (inclusi alberghi, agriturismi, B&B, campeggi, case vacanze)

56 – Attività dei servizi di ristorazione

77 – Attività di noleggio (es. noleggio bici, mezzi per turismo attivo)

79 – Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione

85 – Istruzione (limitatamente alla formazione legata al turismo)

93 – Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento

96 – Altre attività di servizi per la persona

 

Sedi investimento ammissibili e prioritarie

Riserva borgo accogliente – Verrà data priorità alle imprese ubicate (sede legale/sede operativa) all’interno dei borghi storici ammessi a graduatoria del bando “Borgo accogliente” e a seguire alle imprese ubicate nei borghi iscritti all’elenco di cui all’art. 3 L.r. n. 29/2021 alla data di chiusura del bando.

  • Per i comuni con un numero di abitanti superiore a 5.000 gli interventi dovranno ricadere all’interno del perimetro definito in fase di individuazione del ‘borgo storico’.
  • Esclusivamente per i comuni con un numero di abitati fino a 5.000 sarà possibile ricomprendere interventi da realizzarsi in aree circostanti il borgo sempre e comunque nei limiti del territorio comunale.

 

Spese ammissibili (dal 1° giugno 2024)

A. Attivi materiali (min. 40% del totale):

    • Riqualificazione immobili
    • Attrezzature, impianti, dotazioni ICT
    • Opere murarie (entro 20%)
    • Acquisto immobili (entro 10%)

B. Attivi immateriali:

      • Progettazione, consulenze, marketing
      • Fidejussioni, spese legali/notarili

C. Personale dipendente e non dipendente impiegato nel progetto (20% dei costi per attivi A e B)

 

Investimento minimo richiesto

  • Imprese singole:
    • € 40.000,00 di costo totale ammissibile
    • Contributo minimo richiesto: € 20.000,00
  • Imprese in forma aggregata (reti):
    • € 120.000,00 di costo totale ammissibile
    • Contributo minimo richiesto: € 60.000,00

 

Agevolazione prevista

Contributo a fondo perduto a titolo di “de minimis” fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Max € 100.000 per progetti singoli
  • Max € 300.000 per progetti aggregati

 

Dotazione finanziaria

€ 7.000.000,00 totali, di cui:

    • € 2.000.000 per progetti singoli
    • € 5.000.000 per progetti in rete (min. 3 max 6 imprese)

 

Criteri di selezione

Valutazione a punteggio su:

  • Qualità della proposta
  • Impatto turistico e territoriale
  • Sostenibilità e innovazione
  • Valorizzazione del patrimonio culturale

Priorità per:

  • Progetti nei borghi del bando “Borgo accogliente”
  • Interventi in aree di crisi o del cratere sismico

 

Scadenze

  • Apertura domande: 15 maggio 2025 ore 9:00
  • Chiusura: 15 luglio 2025 ore 12:00

 

Info e consulenza:

📞 FIDEAS – Offida (AP)
📍 Tel. 0736/880843
📧 Email: fideas@fideas.it

 

ELENCO COMUNI “BORGO ACCOGLIENTE”

COMUNE PROPONENTE COMUNI AGGREGATI
Acquasanta Terme (AP) – ISTAT 044001
Altidona (FM) – ISTAT 109001 LAPEDONA
Amandola (FM) – ISTAT 109002
Ancona (AN) – ISTAT 042002
Appignano (MC) – ISTAT 043003
Belforte del Chienti (MC) – ISTAT 043004 CAMPOROTONDO DI FIASTRONE
Bolognola (MC) – ISTAT 043005
Borgo Pace (PU) – ISTAT 041006
Camerino (MC) – ISTAT 043007
Cantiano (PU) – ISTAT 041008 FRONTONE – SERRA SANT’ABBONDIO
Cartoceto (PU) – ISTAT 041010 ACQUALAGNA
Castelraimondo (MC) – ISTAT 043009
Colmurano (MC) – ISTAT 043014 CESSAPALOMBO – GUALDO (MC)
Corinaldo (AN) – ISTAT 042015 CASTELLEONE DI SUASA – MONDOLFO
Cossignano (AP) – ISTAT 044016 CASTIGNANO – ROTELLA
Cupra Marittima (AP) – ISTAT 044017 MASSIGNANO – MONTEFIORE DELL’ASO
Cupramontana (AN) – ISTAT 042016 APIRO – POGGIO SAN VICINO
Fabriano (AN) – ISTAT 042017
Falerone (FM) – ISTAT 109005
Fano (PU) – ISTAT 041013 SAN COSTANZO
Fermo (FM) – ISTAT 109006
Force (AP) – ISTAT 044021 APPIGNANO DEL TRONTO – VENAROTTA
Frontino (PU) – ISTAT 041017
Gabicce Mare (PU) – ISTAT 041019
Genga (AN) – ISTAT 042020
Grottammare (AP) – ISTAT 044023
Loreto (AN) – ISTAT 042022
Loro Piceno (MC) – ISTAT 043022 RIPE SAN GINESIO – SANT’ANGELO IN PONTANO
Macerata (MC) – ISTAT 043023
Macerata Feltria (PU) – ISTAT 041023 PIETRARUBBIA
Magliano di Tenna (FM) – ISTAT 109010
Maiolati Spontini (AN) – ISTAT 042023
Matelica (MC) – ISTAT 043024
Mergo (AN) – ISTAT 042024 SERRA SAN QUIRICO
Mombaroccio (PU) – ISTAT 041027 COLLI AL METAURO
Monsampietro Morico (FM) – ISTAT 109012
Monsampolo del Tronto (AP) – ISTAT 044031 MALTIGNANO – COMUNANZA
Montappone (FM) – ISTAT 109013
Monte Porzio (PU) – ISTAT 041038 SAN LORENZO IN CAMPO – MONDAVIO
Monte Rinaldo (FM) – ISTAT 109021 MONTOTTONE – ORTEZZANO
Monte San Martino (MC) – ISTAT 043032 PENNA SAN GIOVANNI – SMERILLO
Monte San Vito (AN) – ISTAT 042030
Monte Vidon Corrado (FM) – ISTAT 109026
Montecarotto (AN) – ISTAT 042026 POGGIO SAN MARCELLO
Montecassiano (MC) – ISTAT 043026 MONTELUPONE – MONTEFANO
Montedinove (AP) – ISTAT 044034 MONTALTO DELLE MARCHE – CARASSAI
Montefortino (FM) – ISTAT 109015 CASTELSANTANGELO SUL NERA – MONTEMONACO
Montegiorgio (FM) – ISTAT 109017
Monteleone di Fermo (FM) – ISTAT 109019 SERVIGLIANO – BELMONTE PICENO
Monteprandone (AP) – ISTAT 044045
Monterubbiano (FM) – ISTAT 109022 URBISAGLIA – ISOLA DEL PIANO
Numana (AN) – ISTAT 042032
Offida (AP) – ISTAT 044054 CASTORANO – ACQUAVIVA PICENA
Ostra (AN) – ISTAT 042035
Pergola (PU) – ISTAT 041043
Pesaro (PU) – ISTAT 041044
Petritoli (FM) – ISTAT 109031 MORESCO – MONTE VIDON COMBATTE
Piandimeleto (PU) – ISTAT 041047 BELFORTE ALL’ISAURO
Pollenza (MC) – ISTAT 043041
Polverigi (AN) – ISTAT 042038 AGUGLIANO
Potenza Picena (MC) – ISTAT 043043
Rapagnano (FM) – ISTAT 109035 TORRE SAN PATRIZIO
San Ginesio (MC) – ISTAT 043046 GRADARA – RIPATRANSONE
San Severino Marche (MC) – ISTAT 043047 FILOTTRANO – CINGOLI
Santa Vittoria in Matenano (FM) – ISTAT 109036 MONTELPARO – MONTEFALCONE APPENNINO
Sant’Angelo in Vado (PU) – ISTAT 041057 PIOBBICO
Sant’Ippolito (PU) – ISTAT 041058
Sassocorvaro Auditore (PU) – ISTAT 041071
Serrapetrona (MC) – ISTAT 043051 CALDAROLA
Staffolo (AN) – ISTAT 042049
Treia (MC) – ISTAT 043054
Valfornace (MC) – ISTAT 043058